
Il Territorio
Villamassargia è un comune poco distante da Narcao dove potrete ammirare un paesaggio tipicamente sardo ricco di ulivi e di ex aree minerarie affascinanti

Dal 19 al 22 luglio torna a Narcau il festival blues più importante della Sardegna. Attesi tanti artisti del panorama musicale internazionale e locale.

Andando alla scoperta delle bellezze architettoniche del Sulcis, nella piccola frazione di Is Aios, troviamo la piccola chiesa campestre di Santa Barbara...

Nella graziosa frazione di Rio Murta, circondata da boschi dove trovano spazio molte attività agricole, sorge la chiesa parrocchiale di San Giuseppe..

Andando alla scoperta di Narcao e dei suoi dintorni ci si imbatte nella frazione di Terraseo, un piccolo borgo ricco di storia, dal paesaggio affascinante soprattutto in primavera quando fioriscono i ciliegi di cui il territorio è ricco

Nel cuore di Terraseo, una piccola frazione di Nuoro, è nascosta una cavità che custodisce le meraviglie della natura più nascosta: stiamo parlando della grotta di Su Baccalu...

alla scoperta del nuraghe di Monte Atzei uno dei più suggestivi e affascinanti della Sardegna

Situata nel cuore della Carbonia-Iglesias, nel territorio di Narcao, si trova la Grotta di Su Maiu, la testimonianza più tangibile della civiltà nuragica

L'Ecomuseo Miniere Rosas rappresenta un pezzo di storia di Narcao e del sud della Sardegna. Memore dell'importante attività estrattiva che si svolgeva in questi territori, il museo assume un valore storico e sociale molto importante oltre a permettere ai visitatori di fare un'esperienza veramente unica.

Narcao non è un comune convenzionale: oltre alle bellezze naturalistiche della Sardegna infatti, qui si possono ammirare molti luoghi particolari come quelli dove avvenivano le estrazioni minerarie. La Miniera Sa Peppixedda è uno di questi.
