
Il Territorio
A due passi da Narcao, il paese di Villaperuccio vanta una storia antichissima come dimostrato dalle necropoli a domus de Janas di Marchianna e di Montessu. L'edificio religioso principale è la chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario.

Un Capodanno diverso per chi vuole camminare: l'associazione Sulcis da scoprire organizza due escursioni, una lungo la ferrovia Siliqua-Calasetta e l'altra dalla miniera di Rosas alla cima di Mont'Essu.

Narcao ha una storia molto antica ma il centro urbano odierno è nato intorno all'anno Mille grazie ai benedettini. Rimasto quasi spopolato per via dei pirati, il paese si è sviluppato nel Novecento grazie alle miniere.

Un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta delle bellezze 'minerarie' della Sardegna. Questo e molto altro è Narcao, un paese tutto da vivere.

Tutto pronto per la ventinovesima edizione del Narcao Blues Festival, tra buona musica e atmosfera magica.

Non troppo distante dal cuore di Narcao, a due passi da Iglesias, è possibile visitare il parco geominerario e storico della Sardegna, dove il sottosuolo rappresenta una ricchezza culturale senza eguali.

I Supersonic Blues Machine terranno un concerto il 18 luglio 2018, in occasione del Narcao Blues Festival.

La musica di Daniele Serpi e Roberto Casu, già nei Zirichiltaggia, sarà di casa al Gsg Conceptstore di Narcao il prossimo 15 aprile.

La chiesa di San Nicolò di Bari a Narcao presenta un aspetto prevalentemente moderno con una statua di San Nicola del Cinquecento.

Nei dintorni di Narcao troviamo il paese di Siliqua con il castello di Acquafredda, gigante che domina la valle del Cixerri. La bellezza armoniosa delle sue campagne fu di ispirazione anche a Salvatore Quasimodo per la sua "Sardegna".
